Le rime

Le rime

Non fu Dante a dare ordinamento alla propria produzione poetica: "Le rime" (la cui datazione è spesso incerta) non sono dunque un corpus unitario. Esse raccolgono un arco creativo che va dai versi giovanili, in cui motivi della poesia cortese sono ripresi e cantati con liquida levità di parola, alle cosiddette rime "petrose", vertice di virtuosismo stilistico teso ad armonizzare materia e forma poetica, fino alle liriche dottrinali, che introducono l'atmosfera spirituale e morale della "Divina Commedia".
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

America perduta. I film di Michael Cimino
America perduta. I film di Michael Cimin...

Roberto Lasagna, Massimo Benvegnù
Saggezza della cabbalà
Saggezza della cabbalà

V. Lucattini Vogelmann, Alexandre Safran
Testimone a difesa
Testimone a difesa

Gianfranco Rotondi
Dizionario di astrologia. Astrologia per il XXI secolo
Dizionario di astrologia. Astrologia per...

L. Di Folco, R. Iandolo, A. Leonetti, Douglas Baker, G. Avesani
Maffeo Pantaleoni. Il principe degli economisti italiani
Maffeo Pantaleoni. Il principe degli eco...

Nicolò Bellanca, Nicola Giocoli
Le stagioni dello spirito
Le stagioni dello spirito

R. Iandolo, Hilarion