Elena-Ione. Testo greco a fronte

Elena-Ione. Testo greco a fronte

Geniale creatore di superbe figure femminili, problematiche e inquietanti, Euripide associa, in queste tragedie quasi "romanzesche", l'osservazione psicologica, sempre profonda e arguta, al gioco agile e leggero della fantasia, lasciando qua e là affiorare aspetti da commedia. "Elena" e "Ione" appartengono ai cosidetti "drammi del caso", in cui i destini umani sono affidati non a un provvidenziale intervento divino, ma a un ceco moto d'eventi che ostacolando, mutando e deviando i progetti e le azioni degli uomini fa scaturire dai loro cuori e dalle loro menti una complessa, contraddittoria e molteplice umanità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ciao, cometa!
Ciao, cometa!

Maronese Lorena, Bergmann Margret
Partiture critiche
Partiture critiche

Alberto Bertoni
Parole
Parole

Romano B. Bianchi
Poesia francese del Novecento
Poesia francese del Novecento

E. Biagini, Piero Bigongiari
Studi
Studi

Piero Bigongiari
Lezioni cesenati
Lezioni cesenati

Biondi Marino, Bo Carlo, Mancini Italo
Otto studi
Otto studi

Carlo Bo