Elena-Ione. Testo greco a fronte

Elena-Ione. Testo greco a fronte

Geniale creatore di superbe figure femminili, problematiche e inquietanti, Euripide associa, in queste tragedie quasi "romanzesche", l'osservazione psicologica, sempre profonda e arguta, al gioco agile e leggero della fantasia, lasciando qua e là affiorare aspetti da commedia. "Elena" e "Ione" appartengono ai cosidetti "drammi del caso", in cui i destini umani sono affidati non a un provvidenziale intervento divino, ma a un ceco moto d'eventi che ostacolando, mutando e deviando i progetti e le azioni degli uomini fa scaturire dai loro cuori e dalle loro menti una complessa, contraddittoria e molteplice umanità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Albert Oehlen. Catalogo della mostra (Napoli, 14 febbraio-14 aprile 2009). Ediz. italiana e inglese
Albert Oehlen. Catalogo della mostra (Na...

Achille Bonito Oliva, D. Pickens
Frammenti di me
Frammenti di me

Clarissa Bicchi
Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo
Storia del Mediterraneo moderno e contem...

Rosa M. Delli Quadri, Francesca Canale Cama, Daniela Casanova, L. Mascilli Migliorini