Teatro

Teatro

Da sempre interessato alla scena, il philosophe Diderot dedica parte della propria ricerca al teatro, su cui fa convergere elaborazione teorica e pratica di scrittura. Ambientate nel presente storico, in una realtà sociale borghese, con personaggi il cui comportamento è immediatamente riconducibile a ruoli e funzioni sociali, le tre commedie - "II figlio naturale", "Il padre di famiglia" e, più tardi, "E buono? E malvagio?" - vogliono mettere lo spettatore nella condizione di rispondere in modo attivo alle sollecitazioni teatrali. Realismo, rottura della separazione tra scena e pubblico creano un teatro-azione che non cristallizza la vita, ma riproduce la struttura dinamica delle sue tendenze e delle sue contraddizioni e s'identifica con il suo divenire.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La crisi della civiltà liberale. Nitti e la decadenza dell'Europa
La crisi della civiltà liberale. Nitti ...

F. Grassi Orsini, Marco Costantino, P. Craveri
Quaderni Augusto Del Noce 2010
Quaderni Augusto Del Noce 2010

Domenico Fisichella
I trionfi. Con CD-ROM
I trionfi. Con CD-ROM

Petrarca Francesco
La casa di Giulietta. Verona
La casa di Giulietta. Verona

M. Cristina, Zoppis
Sicurcod. CD-ROM
Sicurcod. CD-ROM

Lepore Michele