Teatro

Teatro

Da sempre interessato alla scena, il philosophe Diderot dedica parte della propria ricerca al teatro, su cui fa convergere elaborazione teorica e pratica di scrittura. Ambientate nel presente storico, in una realtà sociale borghese, con personaggi il cui comportamento è immediatamente riconducibile a ruoli e funzioni sociali, le tre commedie - "II figlio naturale", "Il padre di famiglia" e, più tardi, "E buono? E malvagio?" - vogliono mettere lo spettatore nella condizione di rispondere in modo attivo alle sollecitazioni teatrali. Realismo, rottura della separazione tra scena e pubblico creano un teatro-azione che non cristallizza la vita, ma riproduce la struttura dinamica delle sue tendenze e delle sue contraddizioni e s'identifica con il suo divenire.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marzi 1984-1987. 1.
Marzi 1984-1987. 1.

Marzena Sowa, Sylvain Savoia, F. Scala
Il grande male
Il grande male

David B.
Fuori bordo
Fuori bordo

Piero Macola
Cronachette. 3.
Cronachette. 3.

Giacomo Nanni
La signorina Else
La signorina Else

Manuele Fior
Arredare con la luce
Arredare con la luce

Sally Storey
Le Alpi sotto serra. L'esempio della Svizzera di fronte ai cambiamenti climatici
Le Alpi sotto serra. L'esempio della Svi...

A. Carnelli, W. Rosselli, Martine Rebetez
Musica leggera
Musica leggera

Daniele Garbuglia