Il tartufo-Il misantropo. Testo francese a fronte

Il tartufo-Il misantropo. Testo francese a fronte

L'ipocrisia è il filo conduttore che unisce queste due commedie, oppste ma speculari, con le quali Molière tocca il suo apice creativo. "Il Tartufo", che costò all'autore le ire della corte e del clero, mette in scena una satira dissacrante e irriverente contro la bigiotteria, i falsi perbenismi e i vizi di chi si crede depositario di ogni virtù "Il misantropo" invece, irride il paladino di una male intesa verità; la sua rigida intolleranza lo pone in lite perenne con il mondo e lo condanna infine a una sterile solitudine.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Narrare il Vangelo
Narrare il Vangelo

Schillebeeckx Edward
Storia della vita religiosa
Storia della vita religiosa

Augé Matias, Borriello Luigi, Sastre Santos Eutimio
Scritti marxisti sulla religione. Antologia di testi
Scritti marxisti sulla religione. Antolo...

Tommaso La Rocca, Francesco Saverio Festa