Della divinazione

Della divinazione

Si può leggere quest'opera in due prospettive: come "fonte" per ricostruire la storia religioso-filosofica antica in uno dei suoi aspetti più suggestivi, o come espressione del pensiero, dell'ideologia politico-religiosa e dell'arte di Cicerone, in uno dei periodi della sua vita più fecondi di opere e insieme più travagliati biograficamente e politicamente. Cicerone smaschera l'ipocrisia degli indovini, sostenendo che è meglio ammettere la propria ignoranza piuttosto che, per non volerla riconoscere, tentare l'ignoto e postulare la presenza del divino quando è proprio questo misterioso divino che inquina con dubbie pratiche di superstizione la schiettezza della religione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poesie complete. Testo spagnolo a fronte. 1.Le liriche
Poesie complete. Testo spagnolo a fronte...

M. Di Pinto, Garcilaso De La Vega
Opere filosofiche
Opere filosofiche

P. Rossi, Denis Diderot
Psicologia del pensiero
Psicologia del pensiero

Paolo Cherubini
Malattie del cuore e dei vasi
Malattie del cuore e dei vasi

Renato Razzolini, Luciano Daliento, Sergio Dalla Volta