Della divinazione

Della divinazione

Si può leggere quest'opera in due prospettive: come "fonte" per ricostruire la storia religioso-filosofica antica in uno dei suoi aspetti più suggestivi, o come espressione del pensiero, dell'ideologia politico-religiosa e dell'arte di Cicerone, in uno dei periodi della sua vita più fecondi di opere e insieme più travagliati biograficamente e politicamente. Cicerone smaschera l'ipocrisia degli indovini, sostenendo che è meglio ammettere la propria ignoranza piuttosto che, per non volerla riconoscere, tentare l'ignoto e postulare la presenza del divino quando è proprio questo misterioso divino che inquina con dubbie pratiche di superstizione la schiettezza della religione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I test psicoattitudinali. Eserciziario
I test psicoattitudinali. Eserciziario

Sironi Renato, Bianchini Massimiliano, Pavoni Vincenzo
Glossario di chimica
Glossario di chimica

Stefano Masiero
La magia e rimedi di origine animale
La magia e rimedi di origine animale

Tarcisio Muratore, Plinio il Vecchio
Il SineQuaNon
Il SineQuaNon

Diego Giob
Dopo una parola
Dopo una parola

Shreve Anita