Fede e bellezza

Fede e bellezza

"Fede e bellezza" è l'opera più emblematica di Tommaseo: in essa l'ondeggiare fra sensualità e moralismo ha fatto parlare di precorrimenti del decadentismo, mentre l'originalità strutturale - un'"oltranza antiregolamentare", come la definisce Gino Tellini - la rende un prodotto singolare nel panorama della narrativa ottocentesca italiana, con uno spiccato carattere di modernità. Ampiamente autobiografico, il romanzo scandaglia con strenua tensione l'oscuro groviglio degli impulsi, gli "angoli bui" teatro del dissidio, fortemente e drammaticamente vissuto dallo scrittore, tra istinto e ragione, tra ansia di purificazione e tentazione sensuale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Idraulica
Idraulica

Enrico Napoli, Giuseppe Curto
Geremia Fiore e il libro di Oberon
Geremia Fiore e il libro di Oberon

G. Scaramella, Massimo Benenato, M. L. Gargiulo
Padova. Terme e colli Euganei. Guida alla città e al suo territorio
Padova. Terme e colli Euganei. Guida all...

Marilia Ciampi Righetti, Sergio Giorato, Giulio Felisari
Marketing internazionale
Marketing internazionale

Sergio Silvestrelli
Quando il buio
Quando il buio

Carmelo Barretta Zungrone