Enrico IV-Diana e la Tuda

Enrico IV-Diana e la Tuda

Le due pièce teatrali qui raccolte fanno emergere la nostalgia "per una irraggiungibile vita, per un'impossibile purezza". Pirandello vi rappresenta in tutta la sua drammaticità la crisi dell¿uomo moderno, sospeso tra finzione e autenticità. La lucida follia di Enrico IV nasconde la tragica impossibilità di accedere a una dimensione esistenziale autentica, che non sia resa meschina dalla realtà delle convenzioni sociali e dalla volgarità dello sguardo degli altri. Tuda incarna il rapporto vita-forma che il finale traumatico riporta tragicamente a quello tra vita e morte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un decennio di narrativa italiana (2000-2010)
Un decennio di narrativa italiana (2000-...

Domenica Perrone, Donatella La Monaca
La pioggia incisa
La pioggia incisa

Rossignoli Federico
Il giardino persiano
Il giardino persiano

Arnold, De Vos
Accordi nel silenzio
Accordi nel silenzio

Wilma Venerus Ninotti
Antologia
Antologia

Ludovica Cantarutti