Graziella

Graziella

Pubblicato nel 1852, "Graziella" trae ispirazione da un'avventura amorosa vissuta dall'autore durante il suo primo viaggio in Italia, nel 1811-12. Costretto sull'isola di Procida da una tempesta, Lamartine conosce Graziella, figlia di un pescatore partenopeo. I due si amano di un amore puro e, dopo alcune peripezie, vivono alcuni mesi felici l'uno accanto all'altra. Ma ben presto il poeta deve fare ritorno in Francia, dove riceve una lettera dalla giovane amante, colpita da una malattia mortale. Vivace espressione della sensibilità e della retorica del Romanticismo francese, Graziella è la più celebre tra le prose di Lamartine, sospesa tra stereotipi letterari e intima commozione, ricercato patetismo e sincero coinvolgimento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

NUOVO CALCOLO SENZA LIMITI
NUOVO CALCOLO SENZA LIMITI

GIUSEPPE FURNARI
BUON GOVERNO
BUON GOVERNO

GIANCARLO COBINO
IL SOLE SORGE AD EST
IL SOLE SORGE AD EST

RICCARDO NICOLAI
San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo

Laura L. Allori
L' orto di Olmo
L' orto di Olmo

Alessandro Vergari
Il segreto di Giulio Cesare
Il segreto di Giulio Cesare

Francesco Cataldo Verrina, Francesco C. Verrina
L'amica di famiglia
L'amica di famiglia

Emanuela Guercetti, Alexandra Marinina
La spiga di cerere
La spiga di cerere

Fausto Campanozzi
Le crisalidi
Le crisalidi

Guido Araldo