Trattatello in laude di Dante

Trattatello in laude di Dante

Apre il "Trattatello" una sintetica parabola della civiltà. Il destino di Dante è esempio della "pestilenza morale" che affligge la città. Esule, vittima dei tempi che sarebbe in altra situazione "divenuto uno iddio". Boccaccio compone una vivace immagine dell'Alighieri e tesse la laude della sua poesia, sublime perché sa "comporre scritture che, sotto il velo del significato letterale, celino profondità filosofiche, persino teologica dottrina". Boccaccio accomuna la scrittura sacra e quella poetica ricordando che poeta è non solo il depositario di una teologica sapienza, ma anche il ministro della verità, interprete e resuscitatore dei valori dell'humanitas.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sindrome fatale
Sindrome fatale

L. De Angelis, Robin Cook
Profondo come il mare
Profondo come il mare

Jacquelyn Mitchard
Digimon. Andromon's attack
Digimon. Andromon's attack

Ilaria Gallo, J.E. Bright
Giovinezza di una regina
Giovinezza di una regina

Sergio Atzeni, Maria José Di Savoia
Quando dire no
Quando dire no

Jan-Uwe Rogge, Simona Maccari Tabiani
La storia finta
La storia finta

Alberto Cadioli
Sotto la neve
Sotto la neve

Kerstin Ekman, Carmen Giogetti Cima, C. Giorgetti Cima