Trattatello in laude di Dante

Trattatello in laude di Dante

Apre il "Trattatello" una sintetica parabola della civiltà. Il destino di Dante è esempio della "pestilenza morale" che affligge la città. Esule, vittima dei tempi che sarebbe in altra situazione "divenuto uno iddio". Boccaccio compone una vivace immagine dell'Alighieri e tesse la laude della sua poesia, sublime perché sa "comporre scritture che, sotto il velo del significato letterale, celino profondità filosofiche, persino teologica dottrina". Boccaccio accomuna la scrittura sacra e quella poetica ricordando che poeta è non solo il depositario di una teologica sapienza, ma anche il ministro della verità, interprete e resuscitatore dei valori dell'humanitas.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Freddi fiori d'aprile
Freddi fiori d'aprile

Ismail Kadaré, Francesco Bruno, F. Bruno
Il Palazzo dei Sogni
Il Palazzo dei Sogni

Kadaré Ismail
I tamburi nella pioggia
I tamburi nella pioggia

Kadaré Ismail
I racconti
I racconti

Kafka Franz
L'uccello dipinto
L'uccello dipinto

B. Oddera, Jerzy Kosinski