La follia di Almayer

La follia di Almayer

"La follia di Almayer" oltre ad essere il primo romanzo di Conrad, iniziato nel 1889 e pubblicato nel 1895, è certamente quello che resterà più vicino alle sue radici personali. Le ragioni personali hanno una predominanza indiscussa in "La follia di Almayer" come certa è la suggestione operata sul giovane Conrad da un incontro casuale, in una avanzata stazione commerciale malese, con il prototipo assoluto del colonizzatore ossessionato da un sogno elusivo che sarà la scoperta politica della narrativa conradiana. L'Almayer di questo romanzo è un uomo diviso, mescolanza di sognatore e perdente, la cui "follia" è insieme l'ambizione "locale" di costruirsi una villa sul piccolo avamposto fluviale e quella di vivere in un "grande palazzo ad Amsterdam".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Reti di calcolatori. Un approccio sistemico
Reti di calcolatori. Un approccio sistem...

Larry L. Peterson, Bruce S. Davie, Fabio Salice, William Fornaciari, Luca Breveglieri
Agenda letteraria Francesco Petrarca 2004
Agenda letteraria Francesco Petrarca 200...

Giovanni Raboni, Gianni Rizzoni
MaturiMat PNI e Brocca 2003. Terza edizione-MaturiMat PNI e Brocca 2004. Quarta edizione. (2 vol.)
MaturiMat PNI e Brocca 2003. Terza edizi...

Katia Lerario, Silvia Tagliaferri, Martha Fabbri, Marina Ilacqua, Elisabetta Ronchi, Loredana Mola
Microbiologia: 1
Microbiologia: 1

Perry Jerome J., Lory Stephen, Staley James T.
Microbiologia: 2
Microbiologia: 2

Perry Jerome J., Lory Stephen, Staley James T.
Neuroscienze
Neuroscienze

M. Virgili, A. Poli