Rime milanesi

Rime milanesi

Queste rime hanno un doppio registro, tra l'"idillio borghese" e la "lettera familiare"; sono una pittura al vivo senza abbellimenti di parata, affrescata con pennellate di affabile realismo, di sobrietà, di sorridente bonomia. Scettico sulle "«sorti progressive"» della società, Maggi riesce a decifrare nella rozzezza e nell'ignoranza delle classi più umili l'immagine, corrotta ma pur sempre riconoscibile, di un'umanità pura di cuore e naturalmente saggia. E il dialetto è sentito come la voce stessa di quei valori: greve, arcaico, impastato di rustica grossolanità, ma ricco di un'antica sapienza che si traduce in immagini vivide di interni domestici, in aforismi, in proverbi, in una rappresentazione di quel mondo "medio", del suo fondamentale bisogno di mantenere un accordo tra la propria fede e la propria condotta.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano
Atmosfere. Ambienti architettonici. Le c...

Anna Ruchat, Emilia Sala, Peter Zumthor
Ambientarti. Evento d'arte per l'educazione ambientale
Ambientarti. Evento d'arte per l'educazi...

D. Sarchioni, M. Lucarelli, C. Antonini, Cristina Antonini, Massimo Lucarelli, Davide Sarchioni
Didattica come sperimentazione progettuale sui nodi dell'identità urbana. Testo e contesto nella ricerca teorica
Didattica come sperimentazione progettua...

M. G. Leonardi, Mario Edoardo Costa, U. Cantone