L'ingannatore di Siviglia. Testo spagnolo a fronte

L'ingannatore di Siviglia. Testo spagnolo a fronte

"Ci sono tre tempi marcati dal procedere della trama: il tempo narrativo della peripezia, il tempo teatrale dell'inganno, e il tempo letterario della parola. E tutti e tre saranno destinati a confrontarsi alla fine con l'assenza di tempo, con l'eternità, davanti alla quale il disordine mondano, la rottura delle leggi dell'equilibrio sociale, diventerà ordine divino". Così Maria Grazia Profeti sintetizza, nella prefazione, l'opera che inaugura la ricchissima tradizione europea del "mito" di Don Giovanni, fondendo due leggende popolari: quella del convito macabro e quella del profanatore, per amore, del luogo sacro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Percorsi conoscitivi per la pianificazione paesistica. Il caso della comunità montana Dora Baltea Canavesana
Percorsi conoscitivi per la pianificazio...

Gianfranco Moras, Giovanna Codato, Elena Franco
Architettura del paesaggio come strumento di progetto. Argomenti e proposte di riqualificazione paesaggistica a scala urbana e territoriale
Architettura del paesaggio come strument...

Mondino Laura, Buffa Di Perrero Carlo
Circo Bidone
Circo Bidone

Paolo Simonazzi, M. Quetin, A. Robecchi, M. Ovadia
Contos de foghile (Sos)
Contos de foghile (Sos)

Enna Francesco
Storie di Genova
Storie di Genova

F. Calzia, Michelangelo Dolcino