Passeggiate romane

Passeggiate romane

Viaggiatore per circa un terzo della sua vita, Stendhal elegge l'Italia sua meta privilegiata. Viaggiare è per lui "una grande fonte di felicità", il suo viaggio nel mondo coincide con quello interiore, l'itinerario del desiderio si scava e si amplia in quello reale. In queste pagine evasione e conoscenza, storia e aneddotica, piacere egotistico e persuasione ideologica si intrecciano agendo contemporaneamente nella duplice direzione dell'autoanalisi e dell'indagine sociologica. "Cercare il piacere per conoscersi e conoscersi per il proprio piacere": così Massimo Colesanti sintetizza nella prefazione la 'regola eudemonistica' di Stendhal.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Qualcuno si è salvato. Ma nulla è stato più come prima
Qualcuno si è salvato. Ma nulla è stat...

Cesare Moisè Finzi, L. Maggioli
Damanhur. I templi dell'umanità
Damanhur. I templi dell'umanità

Airaudi Oberto, Esperide Ananas
Curare con le arti. Neuroscienze e tecniche espressive
Curare con le arti. Neuroscienze e tecni...

Rabboni Massimo, Bellazzecca Cristina, Peserico Manuela