Studio di donna-Il messaggio-La donna abbandonata

Studio di donna-Il messaggio-La donna abbandonata

"Le opere qui presentate appartengono a una delle fasi più intense (1830-33) della creatività balzachiana. Lo scrittore si concentra nella descrizione di una società in rapida trasformazione, attraverso la rappresentazione di ambienti e personaggi della nobiltà. Ed è significativo che tra i pezzi di quello che sarà il grande puzzle della Comédie vengano in primo piano, in quell'inizio degli anni '30, quelli riservati al mondo femminile: la donna come catalizzatrice di milieu e di situazioni che, pur integrandosi con lo sfondo storico della Restaurazione, si mantengono in una sfera d'autonomia che le rende universali." Dalla prefazione di Piero Pagliano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como (172)
Rivista archeologica dell'antica provinc...

Marinella Corsano, Piero Dell'Amico, M. Vittoria Antico Gallina
Roma. La collezione degli strumenti musicali del Museo delle arti e tradizioni popolari
Roma. La collezione degli strumenti musi...

Elisabetta Simeoni, Roberta Tucci
Museo Barracco. Alcune note sulla ristrutturazione del museo
Museo Barracco. Alcune note sulla ristru...

Nota Santi Maresita, Cimino M. Gabriella
Le monete puniche in Italia: 8
Le monete puniche in Italia: 8

Manfredi Lorenza I., Cutroni Tusa Aldina, Acquaro Enrico
Il duomo di Milano
Il duomo di Milano

Sannazzaro G. Battista, Di Giovanni Marilisa
L'armata navale italiana 1860-1920
L'armata navale italiana 1860-1920

Ferrante Ezio, Gay Franco
Sutri
Sutri

Morselli Chiara
Via Clodia
Via Clodia

Giacobelli Marta