Tutti i libretti

Tutti i libretti

I libretti delle opere verdiane sono molto più delle elementari strutture drammatiche note alla storia dell'opera in musica. Se per il linguaggio, gli effetti, a volte straordinari, di passionalità popolare, e gli altrettanto straordinari brani 'pompier' sono uno specchio minore del gusto e della cultura italiani del tempo, essi sono certamente anche una eco importante della personalità artistica di Verdi; che fu, come si sa, esigentissimo con i suoi librettisti, intervenendo ogni volta che gli fu possibile farlo e sempre con estrema consapevolezza critica. La natura di Verdi, drammaturgo prima ancora che musicista, la sua interpretazione, accesamente romantica, delle passioni umane, sono rintracciabili, dice Luigi Baldacci nell'introduzione, anche nei suoi libretti. Questa raccolta completa, corredata di note e di illustrazioni (scenografie d'epoca e moderne, interpreti famosi, prime rappresentazioni) è il prezioso, affascinante documento di quel che potremmo chiamare la base del monumento della musica verdiana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Salvare il capitalismo dai capitalisti
Salvare il capitalismo dai capitalisti

Raghuram G. Rajan, Luigi Zingales, S. Suigo
Posizione di tiro
Posizione di tiro

Jean-Patrick Manchette, Francesco Colombo, F. Colombo, Doug Headline
La notte del drive-in
La notte del drive-in

Lansdale, Joe R.
L'acchiappasogni
L'acchiappasogni

M. T. Marenco, Stephen King
Manuale di iridologia di base
Manuale di iridologia di base

Lucio Birello, Daniele Lo Rito
Il futuro della competizione. Co-creare valore eccezionale con i clienti
Il futuro della competizione. Co-creare ...

Prahalad C. K., Ramaswamy Venkat
Tedeschi in fuga. L'odissea di milioni di civili cacciati dai territori occupati dall'Armata Rossa alla fine della Seconda guerra mondiale
Tedeschi in fuga. L'odissea di milioni d...

Umberto Gandini, Guido Knopp
Attacco a Darkover
Attacco a Darkover

Marion Zimmer Bradley, Maria Cristina Pietri