Il decameron

Il decameron

"La società a cavallo fra Duecento e Trecento si impone, nel Decameron, con i suoi temi e i suoi problemi più nodali. Ed è una società non più solo di eroi della spada o dell'aspersorio, divaricata fra aristocrazia feudale e proletariato lavoratore, tutelata e vigilata dal ceto ecclesiastico. E' la borghesia attiva e operosa dei nostri Comuni, dopo il tramonto dell'età imperiale, a dominare la scena del "Decameron", con le sue convinzioni e con i suoi gusti, con le sue vicende quotidiane e con le sue avventure europee e mediterranee. E' soprattutto la scelta della nuova classe dirigente, quella dei mercanti, quale vera protagonista del "Decameron" a segnare il salto dall'epopea alla rappresentazione contemporaneizzata della vita e dei suoi vari motivi; una rappresentazione che caratterizza poi la narrativa nelle nuove letterature". (Dal saggio introduttivo di Vittore Branca)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stringimi le mani
Stringimi le mani

Massimo Petrucci
La voce delle stelle
La voce delle stelle

V. Salmaso, Laura Walter
Notte
Notte

Sandrini Dario