I viaggi nel Medioevo

I viaggi nel Medioevo

Come viaggiavano gli uomini nel Medio Evo? Come si rifornivano strada facendo pellegrini, crociati, mercanti, re ed esploratori? Quali mezzi e quali espedienti escogitarono per far fronte agli innumerevoli pericoli, come si difendevano dalle piene, dagli assalti dei nemici, dalle malattie e dalla morte per fame? In questo libro si parla delle motivazioni che spinsero l'uomo a viaggiare, del suo equipaggiamento, dei mezzi di trasporto, degli ospizi e delle locande nonché dell'insieme di vie che ancor oggi in parte sono alla base della nostra rete stradale. Dall'esame delle fonti scaturisce un quadro stupefacente della vita medievale: re e pellegrini, missionari e ambasciatori, ma anche fuggiaschi e spie che percorrevano lunghe distanze per terre e per mari.Norbert Ohler lascia che siano i viaggiatori stessi a prendere la parola, e traccia, sulla base delle molteplici fonti, un quadro straordinariamente vivo della realtà dei viaggi nel Medio Evo. Il suo libro mostra quanto le esperienze e le conoscenze dei viaggiatori abbiano influenzato la concezione medievale del mondo e dischiude un nuovo orizzonte su un'epoca affascinante.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Atto di difesa
Atto di difesa

Caviola Diego
Cieli di luce
Cieli di luce

Laura Scottini
L'uomo dimenticato
L'uomo dimenticato

Previtali Bruno
La leggenda di Omero
La leggenda di Omero

Giuseppe Messina
Per la via di Emmaus
Per la via di Emmaus

Domenico Cultrera