I quaderni di Malte Laurids Brigge

I quaderni di Malte Laurids Brigge

"I quaderni di Malte Laurids Brigge", pubblicati nel 1910, da un punto di vista puramente formale scardinano i canoni di narrazione lineare o corale del romanzo ottocentesco: con il loro valore autobiografico di confessione - il nome stesso del protagonista, col suo ritmo tripartito, riprende quello di Rainer Maria Rilke, rivelando a qual punto la figura dell'io narrante si confonda con quella dell'autore - sono tra le opere in prosa più significative dello scrittore. Attraverso il racconto non di rado allucinato delle sue esperienze parigine, Brigge/Rilke si interroga sul significato della vita e, più ancora, della morte, vista come frutto della vita, avviandosi lungo un angoscioso itinerario di ricerca del proprio volto (spesso nascosto da una maschera imposta o deliberatamente indossata), culminante nell'allegoria del Figliuol prodigo, colui che rinuncia all'affetto perché questo frenerebbe in lui il cammino della conoscenza e della consapevolezza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Okinawa. 1945: l'ultima battaglia
Okinawa. 1945: l'ultima battaglia

Simon Foster, Luisa Liberale
Donne che non hanno paura del fuoco
Donne che non hanno paura del fuoco

Anne Devane, Maura Pizzorno, Mary Valentis
Signore e signorine. Corale greca
Signore e signorine. Corale greca

Octavia Monaco, Beatrice Masini
La montagna blu
La montagna blu

Elena Loewenthal, Meir Shalev, E. Loewenthal
Cristina Belgioioso una principessa italiana
Cristina Belgioioso una principessa ital...

Angela Nanetti, Grazia Nidasio
Diari di guerra. 1914-1918
Diari di guerra. 1914-1918

Gabriele D'Annunzio, Annamaria Andreoli, A. Andreoli
Rolling with the Stones
Rolling with the Stones

Mauro Boncompagni, Claudia Converso, Bill Wyman, Richard Havers, Fabio Zucchella
Questione di sguardi
Questione di sguardi

John Berger, Maria Nadotti