Fiabe teatrali

Fiabe teatrali

Fra il 1761 e il 1765 Carlo Gozzi scrive per la compagnia di Antonio Sacchi dieci "Fiabe teatrali" che riprendono temi, strutture e maschere della commedia dell'arte. Gli elementi favolistici si uniscono, in queste pièces, alla satira di personaggi contemporanei, come Carlo Goldoni o l'abate Chiari, illustri figure del Settecento veneziano. Le vicende, brillanti e fantasiose, sono rielaborate dalle Mille e una notte o da Lo cunto de li cunti di Giovambattista Basile, come da altri repertori novellistici italiani e stranieri. La resa scenica, le trovate, lo spirito polemico e l'irridente animo gozziano decretarono il successo delle Fiabe nei teatri alla moda di quegli anni e dei secoli a venire.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ultimo stadio. Diario di due malati di calcio
Ultimo stadio. Diario di due malati di c...

Matteo Maffucci, Sergio Colabona, Massimo Gramellini
L'interazione comunicativa e linguistica nel bambino con ritardo di linguaggio
L'interazione comunicativa e linguistica...

Serena Bonifacio, Loredana Hvastja Stefani
Sapersi lasciare
Sapersi lasciare

Peiffer Vera
Nei mari del sud
Nei mari del sud

Stevenson, Robert Louis
Al cinema con il mondo
Al cinema con il mondo

Ferracin Lino, Porcelli Margherita