Maschere nude: La nuova colonia-Lazzaro-I giganti della montagna

Maschere nude: La nuova colonia-Lazzaro-I giganti della montagna

La favola come sorta di ricapitolazione sintetica della tematica dei primi due miti ("La nuova colonia" e "Lazzaro") e come ponte di passaggio all'ultimo, incompiuto mito dei Giganti della Montagna (in cui la favola risulta propriamente incorporata). Nello spazio edenico della Villa della Scalogna, animata da una comunità pitagorica di sette misteriosi abitanti (il sette è ovviamente simbolo della perfezione divina), giunge un giorno un gruppo di attori, tragicamente dilacerati nell'incertezza se accettare l'integrazione in quello spazio magico e autosufficente, isolato dal mondo, o se continuare nella loro missione di redimere l'universo "basso" degli umani e degli spettatori. Una forte componente biografica (l'amore per la sua attrice Marta Abba) permea i Giganti e, più in generale, l'intera produzione dell'ultimo Pirandello.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Re Guiscardo e il gatto
Re Guiscardo e il gatto

Ornella Cappuccini
Una comunità e un caso di frontiera. L'epistolario Cremona-Cesàro e i materiali correlati
Una comunità e un caso di frontiera. L'...

Franco Palladino, Romano Gatto, Luciano Carbone
Platonov
Platonov

Enrico Lo Gatto, Anton Cechov
Minus il gatto-Minus le chat
Minus il gatto-Minus le chat

Maria Rosaria Compagnone
L'isola delle coperte
L'isola delle coperte

Lisa Tyrvainen Costanzo, Ombretta Costanzo
Il gatto e il pesce
Il gatto e il pesce

André Dahan