Il piacere

Il piacere

Edito nel 1889, nello stesso anno e con maggior fortuna del "Mastro don Gesualdo" di Verga, "Il Piacere" è il primo dei romanzi dannunziani. L'esperienza biografica nella Roma di fine secolo, mondana e bizantina, si fa letteratura: «Nel personaggio di Andrea Sperelli» scrive D'Annunzio «c'è assai di me stesso colto sul vivo». La vicenda del protagonista racconta il vuoto di valori e la crisi della società aristocratica ottocentesca, di un mondo che, malato di edonismo, va verso il proprio disfacimento, soffocato dalla realtà contemporanea che alla bellezza va sostituendo, come unico valore, il profitto. Il conte Andrea Sperelli, giovane artista e raffinato esteta, intende, come altri personaggi della coeva letteratura europea, «nel grigio diluvio democratico odierno», «fare la propria vita come si fa un'opera d'arte». Privo di una reale forza morale, percorre un itinerario tormentato, segnato da complicati amori, dalla sterile ricerca del piacere, dal tentativo di evitare l'impatto traumatico con la nascente società di massa. E assiste al decadere del proprio mondo e all'agonia di quell'ideale di bellezza che la realtà contemporanea va negando. Nel Piacere, scrive D'Annunzio, «io studio, non senza tristezza, tanta corruzione e tanta depravazione e tante sottilità e falsità e crudeltà vane».
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Uniformi
Uniformi

Frederick Wilkinson
Gli animali del Polo Nord e del Polo Sud
Gli animali del Polo Nord e del Polo Sud

Arturo Arzuffi, Ezio Giglioli
Camici e pigiami. Le colpe dei medici nel disastro della sanità italiana
Camici e pigiami. Le colpe dei medici ne...

Paolo Cornaglia Ferraris, Paolo Cornaglia-Ferraris (Medicus Me
Introduzione a Descartes
Introduzione a Descartes

Giovanni Crapulli
Introduzione a Bergson
Introduzione a Bergson

Adriano Pessina
I poveri nel Medioevo
I poveri nel Medioevo

M. Sanfilippo, Maria C. De Matteis, Michel Mollat du Jourdin, Mario Sanfilippo, Ovidio Capitani, M. C. De Matteis, Michel Mollat
Storia della letteratura tedesca. 3: Il Novecento
Storia della letteratura tedesca. 3: Il ...

S. Leonardi, U. Kindl, Claudio Santi, Michael Dallapiazza
Le donne nella storia europea
Le donne nella storia europea

Gisela Bock, B. Heinemann Campana, Benedetta Heinemann Campana