La figlia di Iorio

La figlia di Iorio

Scritta nel 1903, rappresentata e ristampata innumerevoli volte, "La figlia di Iorio" è il capolavoro teatrale di Gabriele D'Annunzio, l'opera drammatica che più si avvicina, per toni e motivi, alla poesia delle laudi. La vicenda appassionata e tragica di Aligi, che ha "dormito settecent'anni", e di Mila Codro, peccatrice nel senso più arcaico e favoloso del termine, non ha infatti di reale che alcuni movimenti indispensabili: il resto, il valore definitivo, bisogna ricercarlo nel modo con cui la realtà, per pura forza di poesia, riesce a trasformare il mito. La chiave di lettura di questa tragedia delle "nostalgie abruzzesi" è dunque nel senso totale della rappresentazione, nei sentimenti corali e religiosi che animano questi personaggi che, perduti i loro contorni concreti, si dissolvono in figure di sogno, in una dimensione lirica e "senza tempo".
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Transiberiana
Transiberiana

C. Dapino
Cambogia
Cambogia

C. Dapino, Greg Bloom, Nick Ray
Svizzera
Svizzera

Aa.Vv.
Istanbul
Istanbul

Place François, Carillet Jean-Bernard
Egitto
Egitto

Aa.Vv.