Trattatello in laude di Dante

Trattatello in laude di Dante

Apre il Trattatello una sintetica parabola della civiltà. Il destino di Dante è esempio della "pestilenza morale" che affligge la città. Esule, vittima dei tempi che sarebbe in altra situazione "divenuto uno iddio". Boccaccio compone una vivace immagine dell'Alighieri e tesse la laude della sua poesia, sublime perché sa "comporre scritture che, sotto il velo del significato letterale, celino profondità filosofiche, persino teologica dottrina". Boccaccio accomuna la scrittura sacra e quella poetica ricordando che poeta è non solo il depositario di una teologica sapienza, ma anche il ministro della verità, interprete e resuscitatore dei valori dell'humanitas.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tendenze italiane. 21.
Tendenze italiane. 21.

M. Maggini, P. Micheli
IL CODICE DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE AGGIORNATO CON LA DIRETTIVA
IL CODICE DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE A...

Massimo Sciuffi, Marina Tavassi
Essere Abbas Al-Abd
Essere Abbas Al-Abd

Alaidy Ahmed, Ahmad Al-'Aidy, Ahmed Alaidy, C. Cartolano
Epica greca. Antologia
Epica greca. Antologia

Giuseppe Ciavorella
Non c'è problema! Guida teorico-pratica alla risoluzione di esercizi e problemi. Per gli Ist. Magistrali
Non c'è problema! Guida teorico-pratica...

C. Grazziottin, F. Orlando, Luigi Santorum