La desinenza in A

La desinenza in A

L'opera, cominciata nel 1876, sarà pubblicata nel 1878. A questa prima edizione, non priva di errori, non arrise il successo sperato. Soltanto nel 1883 l'autore decise di ristampare la "Desinenza". Dossi, dopo aver riveduto e corretto la prima edizione, vi aggiunse un'"Avvertenza grammaticale" e una lunga prefazione, il "margine", in cui prendeva posizione sul dibattivo, allora molto acceso, sul realismo. Si pubblica qui la seconda edizione nel testo procurato da Dante Isella. E' un curioso pamphlet misogino, una sorta di trattatello disincantato e furioso contro gli inganni della donna e segna il culmine dello sperimentalismo linguistico dell'autore.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli istituti alternativi alla giurisdizione ordinaria
Gli istituti alternativi alla giurisdizi...

Colangeli Dario, Cera Stefano, Paolella Frida
Il nascondino magico di Rosa
Il nascondino magico di Rosa

S. Nicoli, S. Nerini, Sanja Rescek
La sorpresa preziosa di Gelsomina
La sorpresa preziosa di Gelsomina

S. Nicoli, Sanja Rescek
Il sonno scintillante di Fiordaliso
Il sonno scintillante di Fiordaliso

S. Nicoli, Sanja Rescek
Il picnic d'arcobaleno di Margherita
Il picnic d'arcobaleno di Margherita

S. Nerini, Sanja Rescek
Libri in fuga. Un itinerario politico fra Parigi e New York
Libri in fuga. Un itinerario politico fr...

André Schiffrin, V. Parlato
Non succede mai niente
Non succede mai niente

José Ovejero, L. Scaffidi
Sogni e pietre
Sogni e pietre

Tulli Magdalena
Ombre a Venezia
Ombre a Venezia

Olivieri Raffaele
Religione nelle campagne
Religione nelle campagne

Mariaclara Rossi