Fuente Ovejuna

Fuente Ovejuna

"Inclusa da Lope fra i titoli delle proprie 'comedians' nell'elenco che, integrandolo, appose a 'El peregrino en su patria' nell'edizione del 1618, e assente nella prima lista fornita per l'edizione del 1604, 'Fuente Ovejuna' , sulla base di questi due termini e sulla scorta delle analisi metriche, è stata situata dalla 'Cronologia' di Morley e Bruerton, per la datazione più probabile, fra il 1612 e il 1614. Stampata nella 'Parte XII', Madrid 1619, quest'opera che doveva ai nostri giorni emergere fra le più famose, le più rappresentate, studiate e tradotte di tutto il teatro, a dir poco, del 'Siglo de Oro', non ebbe particolare diffusione fino all'edizione della BAE (III, XLI, 1858), e a quella successiva della Real Academia a cura di Menéndez y Pelayo (x, 1899). E doveva, soprattutto, passare molto tempo prima che dalle sue rappresentazioni iniziali venisse poi ripresa e riportata in scena. E se questo oblio protratto può, forse, dirsi casuale, casuale non è che tra i primi suoi ritorni sul palcoscenico siano da registrare quelli occorsi tra gli anni Novanta, in piena epoca zarista a Mosca, e di lì a un anno a Pietroburgo, in repliche varie sempre su iniziativa dei 'radicales de Rusia'". (Dalla prefazione)Edizione con testo a fronte.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una donna una vita
Una donna una vita

Franca Scoretti
Tra gli ulivi
Tra gli ulivi

Carbone Luigi
Un giorno di dicembre
Un giorno di dicembre

Sciortino Gianluca
La strada per il mare
La strada per il mare

Guarnieri Alberico
Via Crucis
Via Crucis

Germain Sylvie