Quando le cose iniziano a pensare. Come gli «oggetti intelligenti» rivoluzioneranno la terra

Quando le cose iniziano a pensare. Come gli «oggetti intelligenti» rivoluzioneranno la terra

L'avvento di tecnologie dell'informazione sempre più miniaturizzate e invadenti sta aprendo nuove prospettive finora impensabili. Basandosi sulle attuali ricerche di laboratorio, Gershenfeld ci fa scoprire il mondo del futuro: le nostre scarpe si scambieranno informazioni quando ci stringeremo la mano, avremo supercomputer grandi come una tazzina di caffè, libri universali in grado di contenere tutti i libri...Ma ormai è prossima una rivoluzione ancora più profonda e radicale, che cambierà la nostra vita quotidiana: avremo computer da indossare, computer consapevoli del nostro stato d'animo, denaro intelligente per gestire le transazioni su Internet, sedili e airbag in grado di riconoscere se il passeggero è un adulto o un bambino, divertimenti personalizzati in base ai nostri gusti.'Quando le cose iniziano a pensare' è uno sguardo su un mondo popolato di oggetti 'intelligenti', in grado di interagire a livelli sempre più complessi con noi umani. Gershenfeld offre così una serie di informazioni indispensabili per quelli che vogliono capire il futuro - e per i ricercatori e gli imprenditori che vogliono contribuire a crearlo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Frammenti di stelle
Frammenti di stelle

Licursi Teti, Maria
La puttana errante
La puttana errante

Lorenzo Venier, N. Catelli
De alchimia
De alchimia

Giulio Malvani
Persone, professionisti, organizzazioni. Storie e riflessioni di «Schema» in 10 anni di consulenza
Persone, professionisti, organizzazioni....

Ferdinando Castellano, Anna Maria Castellano, Mauro Mander