Dieci (possibili) ragioni della tristezza del pensiero

Dieci (possibili) ragioni della tristezza del pensiero

Con altri filosofi, Schelling attribuisce all'esistenza umana una tristezza fondamentale, inevitabile: questa malinconia è il fondo oscuro su cui si radicano la consapevolezza e la conoscenza, il fondamento stesso di ogni percezione e di ogni processo mentale. Ma a che cosa è dovuta questa "pesantezza dell'animo" che si accompagna alla coscienza della nostra finitezza? In questo saggio fulminante e intensissimo, destinato a diventare un classico, George Steiner elenca dieci possibili ragioni della nostra "malinconia creativa". Per farlo, Steiner obbliga il suo e il nostro pensiero a pensare sé stesso e i propri fondamenti con folgorante intensità. "Dieci (possibili) ragioni della tristezza del pensiero" affronta in maniera semplice e magistrale i nodi chiave della filosofia: il rapporto con la realtà, il significato della morte, la radice della creatività, la possibilità dell'infinito e del trascendente - e dunque dell'esistenza di Dio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida alla riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva. Esemplificazioni cliniche ed esperienze concrete
Guida alla riabilitazione neuropsicologi...

Sabbadini Letizia, Sabbadini Giorgio
Il comportamento del consumatore. Teoria e applicazioni di marketing
Il comportamento del consumatore. Teoria...

Daniele Dalli, Simona Romani
Gestire le riunioni
Gestire le riunioni

Castagna Maurizio, Costantini Roberto
Addis Abeba. Villaggio e capitale di un continente
Addis Abeba. Villaggio e capitale di un ...

Patassini Domenico, Diamantini Corrado
Etica
Etica

M. V. Predaval Magrini, George E. Moore
La pratica del problem solving. Come analizzare e risolvere i problemi di management
La pratica del problem solving. Come ana...

Giovanni E. Alberti, Giuseppe Larghi, Alberto Gandolfi
Nicola Zanichelli. Libraio, tipografo, editore. 1843-1884
Nicola Zanichelli. Libraio, tipografo, e...

Giorgio Montecchi, Loretta De Franceschi