Tracce. Apologhi, aneddoti, fiabe, leggende, romanzi riletti e trasfigurati tra narrazione e riflessione filosofica

Tracce. Apologhi, aneddoti, fiabe, leggende, romanzi riletti e trasfigurati tra narrazione e riflessione filosofica

Questa è un'opera dalla genesi complessa, programmaticamente eccentrica, sospesa tra narrazione e riflessione filosofica; o meglio, rappresenta il frutto esemplare di quel "pensare anche affabulando" teorizzato dallo stesso autore. Apologhi, motti di spirito, proverbi, fiabe romantiche, leggende classiche e orientali, frammenti di dialoghi e conversazioni, romanzi avventurosi o polizieschi, vengono raccontati, interpretati, trasfigurati. Per Bloch riscoprire il valore delle storie significa anche utilizzarle per modificare radicalmente la struttura dell'argomentazione filosofica, richiamandola a ciò che sta prima o fuori del pensiero sistematico, collegando sensibile e sovrasensibile, vissuto e metafisica.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cosa vuol dire amare
Cosa vuol dire amare

Mathieu Lindon, I. Mattazzi
Il diario di Sintra
Il diario di Sintra

Auden Wystan Hugh, Isherwood Christopher, Spender Stephen
Il principe felice
Il principe felice

Oscar Wilde