Naturalezza del poeta. Saggi critici

Naturalezza del poeta. Saggi critici

In "Naturalezza del poeta" Mario Luzi ricostruisce il senso della propria ricerca nel territorio della poesia, ma non solo, attraverso la sua scrittura saggistica. Sono numerosi i poeti che s'impongono alla sua riflessione, da Omero a Lucrezio a Petrarca, da Dante a Leopardi, da Manzoni a Rebora, da Rimbaud e Mallarmé a Kavafis; ma la meditazione si spinge anche sui temi del simbolismo e della 'naturalezza del poeta', sugli incanti della creazione poetica, e sul rapporto tra la poesia e il sacro, tra scrittura e profezia. Come scrive nell'introduzione Giancarlo Quiricoli, "il senso della molteplicità dei suoi interessi: non discorso esclusivamente letterario e sulla letteratura, non solo attenzione alle problematiche via via emergenti, non solo presenza al costume, alle vicende della storia, ai suoi riflessi sulla condizione dell'uomo contemporaneo. Non solo ciascuno di questi interessi, ma tutti insieme, articolati a fornire in un inseparabile mosaico le coordinate di una possibile episteme dell'uomo moderno".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piume al vento
Piume al vento

Barbalace Giacomo
Complementi di estimo. Valutazione dei progetti energetici in edilizia. Perequazione urbanistica
Complementi di estimo. Valutazione dei p...

Bonanno Carmelo, Buggin Antonio
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia. Atti del Covegno (Milano, 19 maggio 2008)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia. Att...

Elena Pontiggia, C. G. Ferrari, M. Ceriana, Jean Clair, Nico Stringa
Reduci dal fronte della bellezza
Reduci dal fronte della bellezza

D'Ambrosio Angelillo, Giuseppe
Matematica generale
Matematica generale

Greco Salvatore, Milici Salvatore, Matarazzo Benedetto
L'esistenza. Dono e limite
L'esistenza. Dono e limite

Benzi Guido, Ferrari Matteo
La pagnotta di sogni
La pagnotta di sogni

D'Ambrosio Angelillo, Giuseppe
Universo ombra
Universo ombra

Emanuel L. Logan