La nona di Beethoven

La nona di Beethoven

Vienna, 7 maggio 1824. Al cuore di un'Europa schiacciata da poteri dispotici e scossa da moti rivoluzionari, viene eseguita per la prima volta in pubblico la Nona sinfonia. E il tentativo da parte di Beethoven di aiutare l'umanità a trovare la propria strada verso la pace. La sinfonia, che in seguito diverrà il simbolo della libertà e della gioia (con il suo celebre ultimo movimento oggi inno ufficiale dell'Unione europea) resta una delle composizioni più innovative e influenti nella storia della musica. Il suo compositore sarebbe giunto a incarnare il culto romantico del genio. In parte biografia, in parte testo storico, in parte saggio, "La Nona di Beethoven" esplora in maniera magistrale le complessità della sinfonia e il modo in cui essa dà spazio al potere dell'individuo celebrando al contempo lo spirito collettivo dell'umanità.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'alfabeto della saggezza. 21 racconti da tutto il mondo
L'alfabeto della saggezza. 21 racconti d...

Lydia Marin Ross, Johanna Marin Coles, G. Lughi
Il bambino sottovuoto
Il bambino sottovuoto

Christine Nöstlinger
La zia ha adottato un licantropo
La zia ha adottato un licantropo

Massimo Birattari, Quentin Blake, Hector Hugh Munro (Saki)
Il viaggio
Il viaggio

Walter Mosley, Gioia Guerzoni, G. Guerzoni
Cuore. Libro per i ragazzi
Cuore. Libro per i ragazzi

De Amicis, Edmondo
Di altre rive
Di altre rive

Monica Pavani, Colum McCann
Terrore al campeggio
Terrore al campeggio

Cristina Scalabrini, Robert Lawrence Stine
Tremate!
Tremate!

Stine, Robert L.