La nona di Beethoven

La nona di Beethoven

Vienna, 7 maggio 1824. Al cuore di un'Europa schiacciata da poteri dispotici e scossa da moti rivoluzionari, viene eseguita per la prima volta in pubblico la Nona sinfonia. E il tentativo da parte di Beethoven di aiutare l'umanità a trovare la propria strada verso la pace. La sinfonia, che in seguito diverrà il simbolo della libertà e della gioia (con il suo celebre ultimo movimento oggi inno ufficiale dell'Unione europea) resta una delle composizioni più innovative e influenti nella storia della musica. Il suo compositore sarebbe giunto a incarnare il culto romantico del genio. In parte biografia, in parte testo storico, in parte saggio, "La Nona di Beethoven" esplora in maniera magistrale le complessità della sinfonia e il modo in cui essa dà spazio al potere dell'individuo celebrando al contempo lo spirito collettivo dell'umanità.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Milano ventesimo secolo. Storia della capitale morale da Bava Beccaris all'anno 2000
Milano ventesimo secolo. Storia della ca...

Mario Cervi, Indro Montanelli
Guerra al buio
Guerra al buio

Tim Judah, M. Codignola, Matteo Codignola
La guerra di Stalin contro gli ebrei
La guerra di Stalin contro gli ebrei

Erica Joy Mannucci, Louis Rapoport
Dal libro dei pensieri
Dal libro dei pensieri

G. Galasso, Benedetto Croce, Giuseppe Galasso
L'affare streghe
L'affare streghe

Claudia Manzolelli, Michael Molloy
Quest'anno a Gerusalemme
Quest'anno a Gerusalemme

Massimo Birattari, Mordecai Richler, M. Birattari
Romanzi. 1.
Romanzi. 1.

M. Farnetti, Anna Maria Ortese
Epicurea, nell'edizione di Hermann Usener. Testo greco e latino a fronte
Epicurea, nell'edizione di Hermann Usene...

Ilaria Ramelli, Giovanni Reale, Hermann Usener, Epicuro
Arte breve. Testo latino a fronte
Arte breve. Testo latino a fronte

Marta M. M. Romano, Alessandro Musco, Raimondo Lullo
La morte di Mozart
La morte di Mozart

Piero Buscaroli