Il quinto atto

Il quinto atto

Attraverso i vari romanzi e racconti, oltre che con i suoi film, Ingmar Bergman ha già ampiamente dimostrato il proprio talento narrativo e una vocazione di scrittore nel filone della letteratura scandinava che ha in August Stridberg un preciso punto di riferimento.Nei testi in forma drammatico-narrativa che ha raccolto nel "Quinto atto" la letteratura e lo spettacolo trovano un nuovo punto d'equilibrio. Nel "Monologo" iniziale, un anziano attore si fa portavoce dello stesso Bergman e ne espone le intenzioni. "Dopo la prova" è la sceneggiatura dell'omonimo film per la TV, un serrato e crudele dialogo tra l'anziano regista Vogler e le sue interpreti: la giovane Anna e la più matura Rakel. "L'ultimo grido", ambientato nel 1919, propone il tragicomico incontro fra un potente produttore, Charles Magnusson, e un regista cinematografico "eccezionalmente eccezionale", Georg af Klecker. Con "Vanità e affanni" si passa al 1925, nella clinica psichiatrica dell'Università di Uppsala dov'è ricoverato l'inventore petomane Carl Akerblom, lo zio preferito da Bergman: al centro del testo sono il suo fidanzamento con la bella e giovane Pauline, la loro tournée con il Primo Film Parlato dal Vivo, un progetto di scenggiatura su Franz Schuber, il progetto di una "cinematocamera" che sia al tempo stesso cinepresa e proiettore...Bergman va da un lato alla ricerca delle radici più profonde della creatività, dall'altro si interroga sulla moralità dell'arte.A unificare questi testi è dunque la riflessione sul proprio lavoro così come lo vive un artista: sulla propria pelle, nella propria carne. Soprattutto, Bergman usa il teatro e il cinema come occasioni di conoscenza e di consapevolezza: per i creatori, ma anche per gli spettatori.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Principi di anatomia e fisiologia
Principi di anatomia e fisiologia

Derrickson Bryan, Tortora Gerard J.
Alice in gabbia
Alice in gabbia

Arianna Gasbarro
La falsa nota di Nyambé. Una fiaba musicale tratta da «La sanza africana» di Francis Bebey. Con CD Audio
La falsa nota di Nyambé. Una fiaba musi...

Francis Bebey, Taté Nsongan, S. Ghirlanda
Nel giardino dei ciliegi
Nel giardino dei ciliegi

Antonella Vara, Nicola Rampin, M. Mariani
Solo la luna lo sa
Solo la luna lo sa

Casinini Emanuela
Contro Satana
Contro Satana

Sabina, Di Gangi
Piccole storie indaco
Piccole storie indaco

Amoruso Paolo