Il salto mortale

Il salto mortale

I pericoli del fanatismo e i mali oscuri che minacciano la nostra società, la ricerca della fede e i misteri della spiritualità, il mondo corrotto dall'egoismo e dai deliri delle folle, la libertà come valore fondante e salvifico per il futuro dell'uomo: sono questi i temi di questo romanzo che segna il ritorno dello scrittore giapponese Kenzaburo Oe, premio Nobel per la letteratura nel 1994. In una Tokyo caotica e disumana una setta religiosa predica l'imminente fine del mondo. La governano un medium che nasconde orride stigmate e che si dichiara capace di parlare con la divinità, e il suo assistente spirituale, unico interprete delle sue parole. E intorno a questa setta che si intrecciano le storie dei protagonisti del romanzo. Giovani in cerca di un ideale che purifichi il mondo corrotto dall'egoismo e dalla follia come Izu, ragazzo colmo di energia; donne misteriose, come la danzatrice, bella e irraggiungibile; uomini delusi dalla vita, in cerca di un contatto con la divinità, come il professore d'arte Kizu, gravemente malato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dawn ha problemi in famiglia
Dawn ha problemi in famiglia

Ann M. Martin, Raffaella Belletti
Istituzione oratoria. 4.
Istituzione oratoria. 4.

Marco Fabio Quintiliano
L'arca dell'alleanza. La vera storia del più grande mistero dell'antichità
L'arca dell'alleanza. La vera storia del...

Maria Cristina Leardini, Stuart Munro Hay, Roderick Grierson, Stuart Munro-Hay
Caos Sublime
Caos Sublime

Massimiliano Fuksas, Paolo Conti
Imparo a disegnare gli animali del bosco
Imparo a disegnare gli animali del bosco

Philippe Legendre, G. Gilibert
Il genio di Roma. 1592-1623. Catalogo della mostra (Londra; Roma 2001)-Caravaggio e il genio di Roma. 1592-1632. Catalogo della mostra (Roma, maggio-luglio 2001)
Il genio di Roma. 1592-1623. Catalogo de...

B. L. Brown, Rossella Vodret, C. Strinati
Storia del sufismo
Storia del sufismo

Gabriele Mandel