La donna mancina

La donna mancina

Al suo apparire in Italia, "La donna mancina" riscosse successo di pubblico - particolarmente sensibile alla questione femminile - e di critica: Claudio Magris vi scorse la manifestazione di "una vita pura, essenziale, che brilla nei dettagli minimi", e Alghiero Chiusano fu pronto a scommettere sulla sua durata, a dispetto "di tante altre roboanti cosmogonie sperimentali". Lasciate cadere le trasgressioni astute e plateali degli anni Sessanta, l'implacabile e delicata macchina narrativa di Handke ha conquistato una sguardo limpido e impassibile come quello di una macchina da presa. Quello sguardo ci offre qui l'indimenticabile ritratto di una donna sulla soglia misteriosa della sua "lunga stagione di solitudine". Il romanzo - da cui lo stesso Handke ha tratto il film omonimo - è forse tra i più rappresentativi della cultura di lingua tedesca degli ultimi anni.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Petali di margherite
Petali di margherite

Rosario Aveni
Pugio gladius brevis est. Storia e tecnologia del pugnale da guerra romano
Pugio gladius brevis est. Storia e tecno...

Marco Saliola, Fabrizio Casprini
Cipì
Cipì

Antonio Faeti, Mario Lodi
Pellicamò
Pellicamò

G. Piero Rabuffi
Commento al Vangelo dell'anno B
Commento al Vangelo dell'anno B

Monache benedettine del monastero di Sant'Atto