Il demone meschino

Il demone meschino

Con il personaggio di Peredonov, un insegnante paranoico, vittima e persecutore di una società angusta e squallida, Sologub ha creato un archetipo simbolico di suggestiva follia e di agghiaciante crudeltà. Narrandone l'ossessiva attesa di promozione sociale e i malvagi propositi, l'autore gli affianca un fantasmatico alter ego, il demone Nedotykomka, mostro della ragione o incubo proiettato. Nella vicenda, immersa nelle tonalità cupamente realistiche della provincia russa, lo scrittore alterna sapientemente, assecondato da una perfetta duttilità stilistica, realtà e fantasia, satira e grottesco, commedia e tragedia. Così la scrittura di Sologub rivela la sua vera vocazione: presentare, nei connotati puntuali di una vita cittadina, una disperata allegoria dell'esistenza umana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chemin de fer
Chemin de fer

Antonella Bertolotti
ISEE. Strumento del welfare
ISEE. Strumento del welfare

Bertoncelli Marco, Giornetti Dino
Liberi tutti. Centri Sociali e case occupate a Torino
Liberi tutti. Centri Sociali e case occu...

Gallini Renzo, Berzano Luigi, Genova Carlo
Solidarietà e soggetti: servizio sociale e teorie di riferimento
Solidarietà e soggetti: servizio social...

Bianchi Elisa, De Sandre Italo
Scienza e carità. Accompagnare il morente in ambito geriatrico
Scienza e carità. Accompagnare il moren...

Bianchi Evelina, Fabris Giuliana