Le antigoni

Le antigoni

"L'Antigone di Sofocle non è un 'testo qualunque'. E' una delle azioni durature e canoniche nella storia della nostra coscienza filosofica, letteraria e politica. Al centro di questo libro si trova l'abbozzo di un tentativo di rispondere a una domanda: Perché una manciata di miti greci antichi continua a dare la sua forma vitale alla nostra percezione di noi stessi e del mondo? Perché le 'Antigoni' sono davvero 'éternelles' e direttamente rilevanti al momento presente?" George Steiner mette a confronto le varie interpretazioni del mito di Antigone nella letteratura, nel pensiero critico e sulle scene, da Euripide a Brecht, da Holderlin al Living Theatre.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione alla cinematica dei meccanismi. 3.
Introduzione alla cinematica dei meccani...

Augusto Di Benedetto, Ettore Pennestrì
L'uomo che cercava il tesoro
L'uomo che cercava il tesoro

Daniela, Di Benedetto
Canto di Natale e altri racconti. Audiolibro. Per la Scuola media
Canto di Natale e altri racconti. Audiol...

D. Laurenti, M. Grassi, Charles Dickens
Il circolo Pickwick
Il circolo Pickwick

Dickens Charles
Hard times. Teacher's guide
Hard times. Teacher's guide

Charles Dickens, A. R. Tamponi
Agopuntura cinese
Agopuntura cinese

Lucio Sotte, Giorgio Di Concetto
Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile. Percorsi assistenziali con la donna, il neonato e la famiglia
Assistenza infermieristica e ostetrica i...

Patrizia Di Giacomo, Luisa A. Rigon
Divina Commedia. Inferno
Divina Commedia. Inferno

Dante Alighieri