Una guerra diversa da tutte le altre. Come Atene e Sparta combattevano nel Peloponneso

Una guerra diversa da tutte le altre. Come Atene e Sparta combattevano nel Peloponneso

Tra il 431 e il 404 a.C. si consumò nel Peloponneso la lotta tra le potenze dell'epoca: Sparta e Atene. Victor Davis Hanson, autore di saggi che sono già diventati dei classici, illustra la situazione politica di quel contesto e i suoi retroscena, le strategie dei generali, le sanguinose battaglie per terra e per mare, nelle città e in campo aperto, con tattiche convenzionali ma anche ricorrendo alla guerriglia, alla tortura, all'omicidio politico, al terrorismo. Senza dimenticare che quei decenni furono segnati da carestie e pestilenze che aggiunsero ulteriori sofferenze e portarono addirittura a episodi di cannibalismo. Evidenzia il ruolo dei grandi protagonisti di quel periodo: leader come Pericle e Lisandro, ma anche commediografi come Aristofane e filosofi come Platone e Aristotele. E riporta alla luce i lati più oscuri della classicità: i guerrieri-bambini, che combattevano sui pony; o l'invio presso il nemico di sopravvissuti alle epidemie, in un'anticipazione della guerra batteriologica. Non mancano dunque i possibili paralleli con l'attualità: il lungo confronto tra USA e URSS, la Guerra civile americana, o i decenni di stragi e lutti nel Sud-Est asiatico o nel Medio Oriente.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Maschiacci
Maschiacci

Chiari Alessandra
Le avventure di Suni
Le avventure di Suni

Lo Conte, Giuseppe
La filosofia pura
La filosofia pura

Moretti Costanzi, Teodorico
Perché l'uomo diventi Dio
Perché l'uomo diventi Dio

Myrrha, Lot Borodine
Un'umile speranza
Un'umile speranza

Isacco Di Ninive, S. Chialà
L'autunno della santa Russia. Santità e spiritualità in Russia in un tempo di crisi e persecuzione (1917-1945)
L'autunno della santa Russia. Santità e...

Freeze George, Pospelovskij Dimitri, Lossky Nicolas