Novella degli scacchi

Novella degli scacchi

Stefan Zweig scrisse "Novella degli scacchi" nel 1941, pochi mesi prima di suicidarsi, insieme con la seconda moglie, nella città brasiliana di Petropolis, il 22 febbraio 1942. La notizia della sua morte fu soffocata da quelle provenienti dai fronti di guerra e così anche la sua ultima, disperata protesta, non fu che un flebile grido, quasi inudibile nel frastuono di quegli anni. Nella "Novella degli scacchi" lo stato d'animo di abbandono, di infinita stanchezza, di rinuncia alla lotta, è prefigurato nella sconfitta di colui che rappresenta la sensibilità, l'intelligenza, la cultura per opera di un semianalfabeta, ottuso uomo-robot. E, a rendere ancora più crudele la disfatta dello spirito, Zweig scelse come terreno dello scontro una scacchiera.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un bell'avvenire
Un bell'avvenire

Videtta Marco
Compagno di scalata (IL)
Compagno di scalata (IL)

Henry Bauchau, C. Elefante
Mendicanti e orgoliosi
Mendicanti e orgoliosi

M. Ferrara, Albert Cossery
Una donna senza sogni
Una donna senza sogni

Hein Christoph
Direzione dei lavori e pratica amministrativa. Con CD-ROM
Direzione dei lavori e pratica amministr...

Lombardo Salvatore, Mirabella Giuseppe
Potabilizzazione delle acque. Processi e tecnologie
Potabilizzazione delle acque. Processi e...

Carlo Collivignarelli, Sabrina Sorlini
Edifici in muratura in zona sismica. Nuove costruzioni-Consolidamento dell'esistente. La teoria e la tecnica
Edifici in muratura in zona sismica. Nuo...

Francesco Piccarreta, Luciano Boscotrecase, Francesco Piccareta