Big data. Una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere – e già minaccia la nostra libertà

Big data. Una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere – e già minaccia la nostra libertà

Come si può osservare in tempo reale l'espandersi di un'epidemia? In che modo si può prevenire il crimine e migliorare la sicurezza delle città? È possibile conoscere le emozioni e gli umori di un'intera nazione senza minacciare la privacy delle persone? I big data sono la risposta a tutte queste domande: offrendo la possibilità di agire sulla totalità delle informazioni e non solo su campioni statistici, permettono di elaborare risposte più veloci, economiche e straordinariamente più precise sul mondo che ci circonda. Aziende e istituzioni, però, stanno sfruttando queste innovazioni tecnologiche per immagazzinare, spesso a nostra insaputa, quantità infinite di dettagli sulle nostre vite. È infatti sufficiente accedere a un social network, usare uno smartphone o navigare sul Web, per perdere il controllo su informazioni intime e private. Ma se si può trasformare la realtà in dati, persino i nostri interessi, le nostre opinioni, le nostre preferenze e i nostri gusti finiranno per essere comprati e venduti, scrutati e sanzionati. E se tutto ciò fosse gestito male, il rischio di andare incontro a una riduzione dei nostri diritti o persino a una dittatura delle probabilità – come nel celebre "Minority Report" – sarebbe altissimo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Conoscere gli e-mini. Operare per vincere
Conoscere gli e-mini. Operare per vincer...

Jerry Williams, A. Savorgnano
Guérison pranique avancée
Guérison pranique avancée

L. Zanuccoli, A. Cugini, S. Suignard, K. Sui Choa
All'inizio uno
All'inizio uno

Antonio Segat
Chiesette alpine nel Trentino
Chiesette alpine nel Trentino

Roberta Giampiccolo, Bepi Grosselli