Gli anni della persecuzione. La Germania nazista e gli ebrei (1933-1939)

Gli anni della persecuzione. La Germania nazista e gli ebrei (1933-1939)

Gli anni della persecuzione è, oltre che un grande libro di storia, una possente narrazione di tragici destini individuali. «Lo studio definitivo sull'argomento» - Los Angeles TimesIntorno alla metà del Novecento una delle nazioni più civili e colte d'Europa, una società industriale avanzata, si dedicò con tutte le sue forze a una delle imprese più criminali della storia dell'umanità: lo sterminio degli ebrei. Saul Friedländer propone innanzitutto un ampio quadro dell'antisemitismo europeo dall'Ottocento fino alla presa del potere da parte di Hitler. Poi, utilizzando una notevole quantità di materiale inedito, segue le decisioni dei vertici del partito nazista e quelle dei quadri intermedi, fino ai militanti; la posizione dell'élite intellettuale e industriale e quelle delle chiese cattolica e protestante; ma anche l'evoluzione del comportamento dei singoli cittadini che in grande maggioranza accettarono passivamente la persecuzione degli ebrei, in un'escalation di violenze, umiliazioni, segregazioni, espulsioni, fino all'esplosione del 1938, con la famigerata Kristallnacht. Ma al centro della narrazione ci sono soprattutto le vittime, il loro atteggiamento e le loro reazioni, la loro storia concreta: Gli anni della persecuzione è così, oltre che un grande libro di storia, una possente narrazione di tragici destini individuali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il fagiolo magico e altre fiaboricette
Il fagiolo magico e altre fiaboricette

W. Bini, Loredana Limone
Diletta patria. Quaderni di una famiglia garibaldina
Diletta patria. Quaderni di una famiglia...

Trionfi Augusto, Trionfi Alceste
Viaggi e scritti letterari
Viaggi e scritti letterari

Cesare Brandi, V. Brandi Rubiu