La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia

La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia

L'Italia è considerata la patria del pomodoro. E' il maggiore produttore europeo e lo utilizza in mille modi diversi. Ma non è sempre stato così. L'accoglienza iniziale del pomodoro fu decisamente ostile. I medici del XVI secolo lo consideravano addirittura velenoso. Dalla metà del Cinquecento, quando fu importato dal Messico, passarono circa tre secoli prima che venisse consumato e coltivato su vasta scala. La famosa "pasta al pomodoro" compare solo alla fine dell'Ottocento. La purpurea meraviglia racconta come un ortaggio tanto osteggiato sia potuto diventare quasi il simbolo di una nazione. Scavando tra libri antichi, ricettari, descrizioni botaniche e mediche fino alla moderna produzione industriale, Gentilcore traccia anche il profilo di un paese, i suoi valori e le sue credenze, e le sue trasformazioni nel tempo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

  • Titolo: La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia
  • Autore: R. Merlini, David Gentilcore
  • Curatore:
  • Traduttore: Merlini R.
  • Illustratore:
  • Editore: Garzanti Libri
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2010
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788811741008
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Too much tuscan wine
Too much tuscan wine

Rodi Robert, Castagno Dario
Il fiore dell'amore
Il fiore dell'amore

Orrù Gianluca
Dentro i tuoi passi
Dentro i tuoi passi

Giovanni Martini
La strada verso il cielo
La strada verso il cielo

Mirella, Maccari Armani