Prometeo incatenato-I persiani-I sette contro Tebe-Le supplici. Testo greco a fronte

Prometeo incatenato-I persiani-I sette contro Tebe-Le supplici. Testo greco a fronte

La straordinaria sensibilità e lo scavo psicologico di Eschilo non solo danno vita nel suo teatro a personaggi grandiosi e complessi, ricchi di risvolti, ma fanno irrompere sulla scena, e con la massima violenza, le grandi questioni politiche e sociali dell'epoca, incredibilmente attuali e moderne: il diritto d'asilo, il sorgere dello stato dalle ceneri delle lotte intestine, la necessità del voto e della democrazia. Il linguaggio è ricchissimo di risorse e accosta registri lirici ed epici, espressioni del parlar comune o dialettali, e quando si gonfia e tende al solenne ha sempre, come in Shakespeare, il crisma dell'autenticità. Introduzione di Umberto Albini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Escluso (L')
Escluso (L')

James Gabriel Berman, M. Bignardi
Blu e Bianco
Blu e Bianco

Sabina Colloredo
Le dieci stupide cose che gli uomini fanno per rovinarsi la vita
Le dieci stupide cose che gli uomini fan...

Maria Luisa Cosmaro, Laura C. Schlessinger
Il derviscio e la morte
Il derviscio e la morte

Selimovic Mesa
Dawn ha problemi in famiglia
Dawn ha problemi in famiglia

Ann M. Martin, Raffaella Belletti
Istituzione oratoria. 4.
Istituzione oratoria. 4.

Marco Fabio Quintiliano
L'arca dell'alleanza. La vera storia del più grande mistero dell'antichità
L'arca dell'alleanza. La vera storia del...

Maria Cristina Leardini, Stuart Munro Hay, Roderick Grierson, Stuart Munro-Hay
Caos Sublime
Caos Sublime

Massimiliano Fuksas, Paolo Conti