La letteratura italiana. Storia e testi. 1.Libri d'Italia (1861-2011)

La letteratura italiana. Storia e testi. 1.Libri d'Italia (1861-2011)

Con questo volume, curato da Carlo Maria Ossola, si inaugura una nuova serie nell'ambito della collana La letteratura italiana. Storia e testi, che ora per la prima volta si apre agli autori della seconda metà del XX secolo. Nel volume sono presentati informa integrale i romanzi e le raccolte poetiche, e in una selezione antologica le opere di altro genere, quali ad esempio i manuali scolastici o domestici, che hanno costituito le 'letture' degli Italiani: quei testi cioè che sono entrati a far parte - per la loro presenza nella scuola, oppure per la loro diffusione nelle case e nelle biblioteche private - del patrimonio culturale delle generazioni nate dopo l'Unità d'Italia. In primo luogo, quindi, non i classici del nostro Novecento, sebbene si leggano integralmente opere, tra gli altri, di Giuseppe Ungaretti, Primo Levi ed Italo Calvino, quanto piuttosto i libri che hanno formato, storicamente, il gusto e la sensibilità, la conoscenza anche scientifica, la coscienza storica e civile degli Italiani. Nel volume sono raccolte, corredate tutte di un ampio apparato di note di commento, le seguenti opere: Il Bel Paese ( 1876) di Antonio Stoppani; Le avventure di Pinocchio ( 1883) di Carlo Collodi; Cuore ( 1886) di Edmondo De Amicis; Fior da fiore di Giovanni Pascoli, in una delle edizioni curate dal Pascoli stesso ( 1905) e in quella "rimodernata" in epoca fascista da Benedetto Migliore ( 1931) ; Le tigri di Mompracem ( 1900) di Emilio Salgari...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La nozione di cultura nelle scienze sociali
La nozione di cultura nelle scienze soci...

M. Negro, C. Natali, Denys Cuche, Cristiana Natali
Quanta diseguaglianza possiamo accettare? Etica economica e sociale
Quanta diseguaglianza possiamo accettare...

A. Bugliani, Philippe Van Parijs, Christian Arnsperger, D. Piana
Dino Grandi
Dino Grandi

Paolo Nello
Psicologia generale
Psicologia generale

Luigi Anolli, Paolo Legrenzi
Introduzione alla linguistica testuale
Introduzione alla linguistica testuale

Robert-Alain De Beaugrande, Silvano Muscas, Wolfgang Ulrich Dressler