Leggere. La scienza sottovalutata, tra teoria e pratica

Leggere. La scienza sottovalutata, tra teoria e pratica

Perché in diversi paesi avanzati si assiste a un peggioramento degli standard di lettura della popolazione - testimoniato anche da molti confronti internazionali - e all'aumento dei cattivi lettori se non addirittura degli analfabeti di ritorno? Oltre al contesto socioculturale, sostiene Mark Seidenberg, esiste un motivo più profondo che riguarda il metodo di insegnamento della lettura a scuola, rimasto fermo a vecchie e anacronistiche teorie. Negli ultimi anni, infatti, si è sviluppata una vera e propria scienza, ancora poco conosciuta, che in un dialogo serrato tra linguistica, psicologia e neuroscienze ha permesso di svelare i meccanismi di base che regolano la lettura, come la si acquisisce e quali sono le principali cause dei problemi che possono riguardarla. Recuperare il tempo perduto è fondamentale, perché l'esistenza di ampie fasce di popolazione poco istruita è un danno per l'intera società.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Percorsi d'architettura in Umbria
Percorsi d'architettura in Umbria

Quinterio Francesco, Canali Ferruccio
Le Alpi della luna
Le Alpi della luna

Ilaria Bodero Maccabeo
In viaggio con gli dei
In viaggio con gli dei

Lucia Trombadore
Garibaldi e i suoi tempi
Garibaldi e i suoi tempi

Jessie W. Mario