Poesia e musica della scienza

Poesia e musica della scienza

Quali capacità sono necessarie per fare scienza e quali per fare arte? Molti indicherebbero certo l'"immaginazione" e la "creatività" nel secondo caso ma difficilmente nel primo. Tom McLeish sfida invece l'assunto che occuparsi di scienza sia in qualche modo meno creativo del dedicarsi all'arte, alla musica, alla scrittura e alla poesia. I racconti di personalità famose in entrambi gli ambiti - da Robert Boyle a Daniel Defoe, da Alexander von Humboldt a Ralph Waldo Emerson, da Claude Monet ad Albert Einstein, da Robert Schumann a Jacques Hadamard - rivelano infatti molti punti in comune: il desiderio di raggiungere un obiettivo, la gestazione del problema, l'intuizione improvvisa, l'esperienza del bello e del sublime, ma anche quella della frustrazione e del fallimento. McLeish seleziona sapientemente temi che intrecciano i due territori: il pensiero visivo e la metafora, la trascendenza della musica e della matematica, l'ascesa contemporanea del romanzo inglese e della scienza sperimentale e il ruolo dell'estetica e del desiderio nel processo creativo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gaudi. L'architetto di Dio
Gaudi. L'architetto di Dio

Juan J. Navarro Arisa, I. Mastroleo
A spasso con Anselm
A spasso con Anselm

Culicchia Giuseppe
I piedi della concubina
I piedi della concubina

Harrison Kathryn
Baby Gesù
Baby Gesù

Marina Luzi
Prove e saggi sui saperi musicali. Ricercare per insegnare
Prove e saggi sui saperi musicali. Ricer...

Giuseppe Porzionato, Enrico Fubini, Elita Maule, Teresa Camellini
Gattilene
Gattilene

De Benedetti, Paolo
Un cordiale saluto
Un cordiale saluto

K. Hess, Barbara Wedekind
I migliori auguri
I migliori auguri

K. Hess, Barbara Wedekind