Il consenso delle parti nel processo penale

Il consenso delle parti nel processo penale

Il rito di stampo accusatorio ha bisogno, fisiologicamente, di ampi spazi negoziali tra le parti. Agli originari tragitti pattizi del Codice, peraltro sensibilmente modificati dalla legge “Carotti”, si sono affiancati moduli sempre più variegati, fondati su accordi tra gli attori processuali. Questo lavoro affronta sistematicamente la complessa materia, cercando di evidenziare le strutture dei vari istituti, ma, soprattutto, analizzando i riflessi operativi delle norme, spesso impliciti o aggiunti da novelle di settore. Partendo dalla giurisprudenza e dai contributi dottrinali più recenti, l’Autore esamina quel filo conduttore della consensualità che attraversa tutto il Codice e le normative complementari, e che si declina come “negozi”, “accordi”, “intese”, secondo la collocazione procedimentale e il decrescente grado di coinvolgimento soggettivo dell’imputato. Particolare attenzione riceve nel volume la categoria di “negozio processuale”, da tempo ai margini dell’analisi scientifica, ma oggi riaffermatosi per l’utilizzo - sempre più esteso - che ne fa la giurisprudenza, al fine di assicurare certezza ai rapporti endo-processuali e ragionevole durata alle liti
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Il consenso delle parti nel processo penale
  • Autore: Enrico Di Dedda
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Cedam
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2002
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788813241261
  • Diritto - Diritto

Libri che ti potrebbero interessare

Le mie radici
Le mie radici

Mazzeo Vincenzo
Quaranta
Quaranta

Mazzocchi Alberto
Cungjò Friûl
Cungjò Friûl

Mazzon Jolanda
Vacanze d'inverno
Vacanze d'inverno

Mazzoni Di Ferrara, Luciano
Paise miu: 2
Paise miu: 2

Mazzotta Oronzo
I binari del gallo
I binari del gallo

Menon, G. Giacomo
Tutti i romanzi
Tutti i romanzi

A. Di Nallo, Giuseppe Mezzanotte
Il filo di Arianna
Il filo di Arianna

Roberto, Milo Rouselle