Le istruzioni di vigilanza della banca d'Italia

Le istruzioni di vigilanza della banca d'Italia

Lo studio monografico analizza la funzione di vigilanza della Banca d'Italia sotto lo specifico aspetto dell'esercizio concreto di essa attraverso l'emanazione di atti di istruzione. Per comprendere appieno l'impatto che le istruzioni di vigilanza esercitano sui comportamenti delle banche, destinatarie delle istruzioni di vigilanza, l'analisi parte da un inquadramento della funzione di vigilanza della Banca d'Italia nella teoria generale del diritto amministrativo, e di come essa ha ricevuto attuazione antecedentemente all'entrata in vigore del Testo Unico n. 385 del 1° settembre 1993 n. 385, e successive modificazioni. La funzione di vigilanza è poi esaminata in relazione alle modificazioni che l’ordinamento bancario ha subito a livello comunitario (BCE e SEBC), ed infine si analizza la funzione di vigilanza esercitata dalla Banca d'Italia tramite istruzioni dopo l'entrata in vigore del Testo Unico ed i riflessi che essa ha a livello di regolazione generale sia del mercato bancario sia del mercato finanziario nel suo complesso
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare