Governo delle imprese e patti parasociali

Governo delle imprese e patti parasociali

Le convenzioni parasociali hanno occupato la comunità degli studiosi di diritto commerciale da quasi cent'anni, perché in discussione non era soltanto la validità ed efficacia di quegli accordi, ma soprattutto il modello stesso delle società di capitali. I sindacati di blocco e, ancor più, i sindacati di voto e i patti di amministrazione, infatti intendono disegnare uno schema societario diverso da quello tipicizzato dalla norma positiva, per raggiungere gli scopi che i soci sindacati si propongono e che non sempre coincidono con l'interesse della società. Il dibattito non può considerarsi concluso, nonostante l'esplicito riconoscimento normativo contenuto nel T.U. della Finanza e nella recente riforma delle società di capitali. Sarebbe infatti erroneo concludere che oggi tutti i patti siano validi e cha basti assolvere di diversi requisiti di pubblicità, diversamente disciplinati per le società quotate, per garantirsi un regolamento dei rapporti societari difforme da quello statutario. Così non è. O meglio: così non deve essere, se non si vogliono consentire governi societari opachi, magari ben nascosti dietro l'adozione apparente di codici etici che, al dunque, risultano irridenti, favorendo conflitti di interessi che impediscono un sistema di controlli realmente efficiente. Anche per questo motivo è necessario trovare una chiave di interpretazione dei patti parasociali, per contribuire alla sicurezza dei rapporti economici. Questo lavoro si propone di offrire ai pratici uno strumento che li supporti nella loro attività di consulenza e di redazione delle convenzioni parasociali con la maturata conoscenza dei confini invalicabili: meritevolezza degli accordi, rispetto della tipicità societaria, sintonia di interessi tra i soci sindacati e la società
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Verità del mito (La)
Verità del mito (La)

Paola Capriolo, Kurt Hubner
Vita del Petrarca e la formazione del Canzoniere
Vita del Petrarca e la formazione del Ca...

Ernest Hatch Wilkins, R. Ceserani
Società senza lavoro. Per una nuova filosofia dell'occupazione
Società senza lavoro. Per una nuova fil...

Dominique Méda, Alessandro Serra
Ebrei in Germania. Storie di vita attraverso le lettere
Ebrei in Germania. Storie di vita attrav...

Gert Mattenklott, Silvia Campanini
Città e rivoluzione. Architettura e urbanistica sovietiche degli anni Venti
Città e rivoluzione. Architettura e urb...

Giovanna Silvestri, E. Battisti, Anatole Kopp
Messa a fuoco. Studi sulla fotografia
Messa a fuoco. Studi sulla fotografia

Arturo Carlo Quintavalle
Miseria dello storicismo
Miseria dello storicismo

Karl R. Popper, C. Montaleone
Storia della linguistica dalle origini al XX secolo
Storia della linguistica dalle origini a...

M. Maglione, Maria Miglione, Georges Mounin
Realtà inventata. Contributi al costruttivismo (La)
Realtà inventata. Contributi al costrut...

A. Fichera, A. Ancora, P. Watzlawick