Questioni di diritto internazionale privato e processuale

Questioni di diritto internazionale privato e processuale

La collana de "I volumi di STUDIUM IURIS" costituisce uno strumento che, al pari della Rivista alla quale si affianca, intende porsi quale mezzo di studio utile per la formazione nelle professioni giuridiche, avendo come specifico e caratterizzante punto di riferimento la preparazione in vista delle prove che occorre superare alfine di divenire avvocato, magistrato, notaio. La sezione della collana riservata alle "Questioni" comprende volumi contenenti brevi contributi il cui oggetto è rappresentato da problemi ben circoscritti, di interesse anche pratico, e di carattere tendenzialmente non manualistico. Ogni contributo fa perno su un quesito, al quale il lettore, alfine di esercitarsi, può immaginare di rispondere, per poi controllare la correttezza della soluzione trovata tramite la lettura del contributo medesimo. I riferimenti dottrinali e giurisprudenziali che, in corrispondenza delle varie posizioni sostenibili, sono compresi nella trattazione di ogni problema, così come la nota bibliografica che conclude la trattazione medesima, intendono poi fornire al lettore le indicazioni necessarie per procedere ad eventuali approfondimenti. In considerazione della tipologia degli argomenti trattati, e grazie alla loro articolazione in domanda e risposta, i volumi contenenti le "Questioni" si pongono quale ausilio diretto alla preparazione, in particolare, delle prove orali dei vari concorsi. La considerazione dell'esigenza, particolarmente avvertita dal pubblico che ci segue, di disporre costantemente di materiali sempre nuovi ed al passo con i tempi, ha condotto poi a programmare, sin d'ora, la revisione periodica, anche dei volumi dedicati alle "Questioni", così come già è stata programmata la revisione periodica dei volumi dedicati ai "Temi": in altri termini, l'intenzione è quella di rendere disponibile una nuova edizione di ciascun volume, ogni volta aggiornato ed arricchito con nuove questioni, con cadenza all'incirca biennale. È questa la ragione per cui, sulla copertina, è stato dato particolare risalto all'anno di pubblicazione, così che in futuro sia possibile distinguere immediatamente, a colpo d'occhio, se si tratti oppure no dell'edizione più recente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il poliziesco. Le inquietudini del tempo moderno. Per il triennio
Il poliziesco. Le inquietudini del tempo...

Bellini Giovanna, Mazzoni Giovanni
Ragione e fede nella letteratura del Novecento. Moduli di letteratura italiana.
Ragione e fede nella letteratura del Nov...

Bellini Giovanna, Mazzoni Giovanni
Sciascia E La Sicilia Nella Narrativa
Sciascia E La Sicilia Nella Narrativa

Bellini Giovanna, Mazzoni Giovanni
Svevo e la narrativa del Novecento. Per le Scuole superiori
Svevo e la narrativa del Novecento. Per ...

Bellini Giovanna, Mazzoni Giovanni
Tozzi e la letteratura della «Non-vita». Per il triennio
Tozzi e la letteratura della «Non-vitaÂ...

Bellini Giovanna, Mazzoni Giovanni
Ungaretti e la poesia del primo Novecento. Per le Scuole superiori
Ungaretti e la poesia del primo Novecent...

Bellini Giovanna, Mazzoni Giovanni
Verga e la narrazione del «Vero». Per il triennio
Verga e la narrazione del «Vero». Per ...

Giovanna Bellini, Giovanni Mazzoni
Matematica. Per il biennio: 1
Matematica. Per il biennio: 1

Tramontano P. Francesco, Rinaldi Biagio, Bellipanni Mario
Matematica. Per il biennio: 2
Matematica. Per il biennio: 2

Tramontano P. Francesco, Rinaldi Biagio, Bellipanni Mario