La transazione invalida

La transazione invalida

Alla transazione si può guardare da due contrapposte visuali: da un lato apprezzandone il nobile compito di appianare la lite al di fuori del giudizio; dall'altro paventandone i rischi derivanti dalla rinuncia a una definizione secondo diritto della controversia. L'equanime considerazione di entrambe le prospettive porta a riconsiderare la disciplina speciale dettata in materia di invalidità della transazione, svincolandosi dall'acritica soggezione ad antichi dogmi (primo tra tutti, quello dell'inattaccabilità del contratto transattivo). Queste riflessioni conducono l'indagine attraverso due percorsi. Il primo diretto a ribadire la soggezione della transazione ai rimedi di diritto comune del contratto in materia di vizi del volere e a riportare entro i corretti confini le deviazioni dettate dallo statuto speciale. Il secondo preordinato a contrastare l'aprioristico rifiuto verso ogni sindacato di giustizia contrattuale, in particolar modo ove connesso a situazioni di divario tra le posizioni di forza delle parti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Certificazione dei contratti di lavoro
Certificazione dei contratti di lavoro

Mauro Parisi, Barbara Broi
Omaggio a Soffici nel 35º anniversario dalla scomparsa
Omaggio a Soffici nel 35º anniversario ...

Richter Mario, Rodriguez Jean-François
Soffici e Malaparte. Vento d'Europa a Strapaese
Soffici e Malaparte. Vento d'Europa a St...

Comune di Poggio a Caiano, Luigi Cavallo
Le vesuviane
Le vesuviane

Clelia Sorrentino
Camminando insieme
Camminando insieme

Egisto N. Ceccatelli