Leale collaborazione e sistema delle conferenze

Leale collaborazione e sistema delle conferenze

In una prospettiva di rafforzamento del ruolo dell'autonomia regionale ed al fine di superare l'uniformità tipica del regionalismo italiano ed elaborare forme di intervento adeguate alle diversità territoriali, tra le soluzioni percorribili, a Costituzione invariata, c'è il potenziamento degli strumenti di raccordo istituzionale e, segnatamente, del sistema delle Conferenze, alla luce del principio di leale collaborazione; di modo che l'esigenza di partecipazione delle regioni ai processi decisionali centrali diventi autenticamente reale e paritaria, anche in considerazione della crescita delle stesse nei rapporti con l'Unione europea. Nel volume si affrontano il dibattito sul regionalismo italiano che si è avviato sin dall'istituzione, tardiva, delle regioni stesse, cui spesso si è affiancato quello sulla necessità di una seconda Camera rappresentativa delle regioni e/o delle autonomie; il ruolo della Corte costituzionale nel ridisegnare il Titolo V, per superare situazioni di stallo nella ripartizione di ruoli e competenze tra Stato e regioni, e che, chiamata a sopperire alle carenze del legislatore, ha fatto riferimento, ove necessario, alla leale collaborazione. Inoltre, si analizza il sistema delle Conferenze quale sede privilegiata di mediazione politica e di sintesi degli interessi di tutti i livelli di governo coinvolti, declinando così il principio di leale collaborazione, e quale sistema ove meglio si raccorda la produzione normativa, interna ed europea, così consentendo la partecipazione delle regioni anche ai processi decisionali europei.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Leale collaborazione e sistema delle conferenze
  • Autore: Rossana Caridà
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Cedam
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2018
  • Pagine: 211
  • Formato:
  • ISBN: 9788813368111
  • Diritto - Diritto

Libri che ti potrebbero interessare

Viaggi in Sicilia
Viaggi in Sicilia

G. Raciti, Ernst Junger
Economia
Economia

R. Scazzieri
La tradizione del comico
La tradizione del comico

Nino Borsellino
Idoli di perversità
Idoli di perversità

M. Farioli, Bram Dijkstra
L'ombra di Dioniso
L'ombra di Dioniso

Maffesoli Michel
Piccola colazione
Piccola colazione

Paolo Ruffilli
La bambina-Camelie
La bambina-Camelie

G. Tateo, Richard Beer-Hofmann
La festa del centenario
La festa del centenario

Giuliano Gramigna